Se ti chiedo di rilassarti cosa fai? Tiri un profondo respiro.
E se al contrario ti chiedo di attivarti cosa fai? Il tuo respiro aumenta di frequenza e intensità.
Se il nostro organismo in risposta ad una simile richiesta la prima cosa che fa é quella di regolare la respirazione ne consegue che l’Aria gioca un ruolo fondamentale negli stati di calma e di tensione.
A tale conclusione era giunta anche la sapienza primordiale ultra millenaria degli Elementi che trova Oriente ed Occidente in pieno accordo su questo punto, fin dall’alba dell’umanità non esiste raggruppamento umano che non usi il respiro per la guarigione: le pratiche di respirazione consapevole sono state e vengono tuttora impiegate in ogni tradizione e cultura per la cura del benessere e dello stato di salute.
Del resto, se una persona si sente male, la prima cosa che istintivamente ci viene spontaneo di dire per soccorrerla é proprio questa.
Come se ci fosse un medico insito in ciascuno di noi, noi sappiamo già cosa fare, il corpo sa già cosa fare. Quello che non sapevamo é come fa a farlo, una questione spinosa.
Una grana simile se la sono sbrigata alla Stanford University, università americana dove un team composto da biochimici, biologi, neurobiologi ed anatomisti¹ ha fornito la tanto attesa risposta. Millenni più tardi dalle primissime intuizioni, la scienza, oltre a decretare la piena validità degli insegnamenti della medicina olistica (galenica, ayurveda, cinese, yoga, meditativa, etc) sul potere terapeutico del respiro, individua e rivela anche i responsabili di questo affascinante processo biochimico che coinvolge respiro e emozione.
Eran trecento, eran giovani e forti e sono …. vivissimi.
Si stratta di un simpatico gruppo di circa 300 neuroni che abitano nel tronco encefalico, nello specifico nel quartiere cerebrale del Complesso di pre-Bötzinger, che hanno il compito di controllare e regolare costantemente la respirazione in base al vissuto interiore del momento.
La ricerca del team pubblicata su Science dimostra come il nostro organismo regola il respiro in risposta allo stimolo emotivo impostando il corpo nel migliore assetto funzionale e individua molteplici tipologie respiratorie (regolare, calma, eccitata, ansimante, etc) che rimandano ad altrettanti stati emozionali.
La conclusione della ricerca?
In caso di stress, ansia e attacchi di panico può essere utile un intervento di autoipnosi e RESPIRA! O meglio, IMPARA A RESPIRARE per liberarti definitivamente di loro.
La sua particolarità risiede nel fatto che, a differenza degli esercizi anti-panico che vengono generalmente proposti, non richiede di stare sdraiati né seduti e può essere fatto in qualsiasi posizione.
La cultura Mazdaznan fondata dal dott. Otoman Zar-Adusht Ha’nish di origine zoroastriana poggia le fondamenta sul principio che IL RESPIRO E’ POTERE e sul legame indissolubile fra salute e respirazione. I membri della comunità fin dalla nascita vengono educati alla pratica di differenti tipi di pratiche respiratorie per lo sviluppo ottimale fisico, emotivo ed intellettuale rendendola abitudine, una vera e propria pratica di IGIENE QUOTIDIANA, al pari di quella fisica.
Una tradizione che rischia oggi di scomparire fra i tanti saperi dimenticati e che ci invita a ricordare la potenza benefica del respiro. Prima che cada in oblio spero possiate apprezzare uno degli efficaci rimedi che veniva insegnato.
L’idea é quella del “pieno” e del “vuoto”, spesso respiriamo male e questo impedisce il ciclo sano della respirazione che prevede una completa inspirazione ed espirazione.
Ovviamente questo é solo uno su un milione di esercizi che puoi apprendere per prevenire e curare condizioni critiche legate a fattori di stress, ansia e attacchi di panico. La maggior parte di noi è incline a dimenticare il potere insito nel respiro e nella stessa aria che respiriamo.
IL CONSIGLIO IN PIU’? Sfrutta gli spostamenti per fare questo esercizio. Alla guida, sui mezzi o a piedi diventerà una piacevole routine e il tempo invece di essere sprecato verrà dedicato al tuo benessere. Se vuoi possiamo imparare insieme, basta prendere un appuntamento.
Fammi sapere i miglioramenti che noti!
¹Lista completa del team guidato dal dott. Mark A. Krasnow: http://science.sciencemag.org/content/355/6332/1411/tab-pdf
Crescere, oggi.
© 2023 - Ester Patricia Ceresa - CF. CRSSRP72L68Z129P - Via Marco Fulvio Nobiliore, 98 - 00175 Roma (RM)