Conosciuta anche come Ia capacità di ipnotizzare usando la sola forza dello sguardo, l’ipnosi fascinativa è talmente misteriosa da aver fissato nell’immaginario collettivo tutto il suo potere di incantare nella famosa espressione:
” A me gli occhi!”
Si tratta di una delle tradizioni orientali e occidentali più intriganti e misteriose, tramandata in circoli ristretti da Maestro a Discepolo in forma quasi esclusivamente orale e che ci arriva dalle conoscenze indiane, pre-romane, romane e medievali.
In questa tradizione l’Occhio conserva un’energia segreta dalle facoltà trasformanti sia per l’osservatore che per l’osservato, interessanti dal punto di vista scientifico e spiegabili oggi forse con le logiche della moderna chiave quantistica.
La Fascinazione è allo stesso tempo sia Malìa, intesa come incantesimo, che Alchimia, ad indicare la mutazione interiore operata dallo sguardo in due esseri.
Questo significa che nella Fascinazione l’occhio oltre ad osservarti ti fa anche cambiare all’istante.
Di particolare impatto, perché paragonabile al tasto reset dell’intero tuo sistema mente-corpo: sblocca, ripristina e riavvia processi anche magari bloccati in abitudini radicate, permettendo allo stesso tempo la generazione e installazione immediata di nuovi comportamenti più favorevoli al tuo equilibrio.
La Fascinazione viene infatti impiegata soprattutto per stimolare rapidi cambiamenti oltreché per molteplici altri scopi come favorire regressioni istantanee a occhi aperti, superare comportamenti disfunzionali e blocchi, anche se vecchi di decenni.
Uno sguardo che ammalia aumenta carisma, magnetismo e presenza, con ricadute positive sulla vita professionale e privata, migliorando di netto anche le relazioni interpersonali.
Alla base della Fascinazione c’è un lungo e approfondito lavoro sulla Presenza e sul Magnetismo Animale, necessario a sviluppare tra le altre cose anche occhi magnetici come calamite e molto altro.
La capacità di fascinare è, infatti, solo una delle molteplici fenomenologie riscontrabili come conseguenze naturali del lavoro sulla centratura di sé stessi che favorisce, sviluppa e incrementa il potere dello sguardo.