Skip to main content
  • Morfofisiognomica

    Il pensiero scolpisce la materia

    La Morfofisiognomica è lo studio della forma umana in relazione al temperamento, al carattere e alla personalità. Sistema innovativo che oltrepassa il concetto di profilo e di identikit, apre le porte a quello di identità.

Oltre l’identikit, verso l’identità

Metodo innovativo e rivoluzionario incentrato sul “riconoscimento” e “auto riconoscimento” nella sua concezione più elevata. La Morfofisiognomica è una metodologia innovativa integrata e multidisciplinare volta al benessere relazionale e psicofisico che collega le forme del viso, del corpo e dei tratti somatici, con le caratteristiche del temperamento, carattere e personalità. Le radici della Morfofisiognomica risiedono negli studi di: 

  • Aristotele

  • Ippocrate

  • Paracelso

  • Leonardo da Vinci

  • Michelangelo

  • Claude Sigaud

  • Louis Corman

  • Galeno

  • Paul Ekmann

  • Franz Frederick Anton Mesmer

Essere consapevoli della diversità ed unicità di ciascuno di noi, permette di imparare a conoscersi e capirsi a prima vista, quindi a relazionarsi meglio, in maniera più efficace oltre ad avere come risultato anche un migliorato benessere psicofisico. Considerata come nuova frontiera della comunicazione non verbale, in quanto ha sviluppato un modello di comunicazione e di crescita personale che, andando oltre il concetto di profilo e di identikit, apre le porte a quello di identità.

Cos’è la morfofisiognomica?


E’ lo studio della correlazione profonda tra la forma del corpo, del viso, così come l’analisi della postura e del gesto, con il carattere e la personalità, l’esame del legame intrinseco tra forma e sostanza. E’ una nuova metodologia pratica che strizza l’occhiolino alla quantistica, complementare alle discipline che che portano l’attenzione alla connessione mente-corpo, io-l’altro e a quella ancora più intrigante fra l’energia del pensiero e la materia. Aggiunge alla classica Fisiognomica, le scoperte delle ultime generazioni di Neuroscienze, della Genetica e degli studiosi del DNA, sulla scia del superamento del determinismo genetico afferma che “Tutto è scritto ma nulla è scritto”, la nostra stessa immagine è modellabile al di là delle origini.

Da Ippocrate alla Scienza Quantistica ed Epigenetica

La natura ci insegna che l’architettura è sempre morfologia. Tutte le forme viventi sono espressione di un’idea, al genere umano il merito di aver “rubato” le idee alla natura per i propri scopi: se vogliamo raccogliere un liquido l’architettura più funzionale è quella del contenitore, mentre se vogliamo che qualcosa scivoli via, le forme tonde sono ovviamente più appropriate. La forma della materia è indissolubilmente legata alla sua caratteristica specifica. L’uomo è una creatura della natura ed è come se ci fosse anche un’architettura del corpo e del viso, dove la forma ha specifiche funzioni e capacità ed è modellata dalla forma pensiero.

Ad una analisi attenta lo studio della morfologia (dal greco morphé forma e lògos studio) e fisiognomica (dal greche physis natura e gnosis conoscenza) dell’uomo rivela un legame altrettanto indissolubile tra la sua forma pensiero (mente) e la forma della sua materia (corpo). La mente modella il corpo e il corpo modella la mente

La mente modella il corpo e il corpo modella la mente

Lo studio della correlazione fra le linee e il pensiero ha dimostrato senza ombra di dubbio l’esistenza di una corrispondenza, la stessa forma mentis lascia su persone diverse di ogni razza le stesse identiche tracce. Ad esempio, una persona determinata e attiva tende ad avere una forma squadrata mentre una indecisa e passiva tende ad avere una forma arrotondata. Se un pensiero volante crea una piega sul viso, lo stesso pensiero reiterato nel tempo si imprime nella carne della persona come se fosse su carta e crea una espressione. E, proprio come se fosse carta di un libro, a quel punto si può leggere la sua storia, la sua biografia, sia mentale che biologica.

Perchè e per chi?

Strumento prezioso da integrare per tutti coloro che vogliono migliorare la relazione con sé stessi e con gli altri, utile per chi interagisce con il fattore umano, non solo esperti di profili psicologici, politici, forze di polizia, medici, terapeuti, insegnanti o professionisti dell’aiuto o di gestione delle risorse umane, ma anche commercianti, imprenditori, manager, liberi professionisti, artisti e sportivi.

Manuale di Morfofisiognomica

Immagina l’impatto che potrebbe avere sulla tua vita personale e professionale poter capire le persone “al volo”, anche da una semplice immagine del profilo, averne un ritratto personalizzato e conoscerne il carattere e i tratti della personalità.

Dopo anni di personali ricerche in aula, a studio e altro su oltre 7000 soggetti nasce il “Manuale di Morfofisiognomica – Vol. I, nelle migliori librerie, store on line, biblioteche e oltre 720 librerie universitarie. Tradotto anche in altre lingue.

Playlist Video Morfofisiognomica

Molto spesso facciamo fatica a capire noi stessi, figuriamoci gli altri. Una delle soluzioni dell’enigma ce l’abbiamo scritta addosso, lo sapevi che il tuo corpo e il tuo viso raccontano moltissimo di te? Ti invito a seguire questo piccolo percorso di morfofisiognomica, ogni settimana un nuovo video per la tua osservazione guidata e scoprirai, goccia dopo goccia, un mare di cose su di te e sugli altri. Passo dopo passo puoi entrare in modo facile e stimolante, entrare sempre di più in contatto con te stesso e con gli altri.

Morfofisiognomica Applicata

In questo video viene mostrata la Morfofisiognomica in azione, in una delle sue possibili applicazioni ed utilizzi.

Con il supporto di tabelle esplicative, vengono studiate le forme ed alcuni dettagli del viso, per avere informazioni in merito ai caratteri salienti della personalità, oltre ad un piccolo estratto del percorso che ha portato la persona ad essere la “persona di oggi”, con spunti utili per il proprio miglioramento personale.

Sul nostro corpo ed il nostro viso sono scritte anche le linee guida per il nostro benessere e la nostra realizzazione.

ABC della Morfofisiognomica

  • Caratteristiche fisiche e morali

  • Analisi temperamento

  • Analisi carattere

  • Analisi personalità

  • Studio punti forti e punti deboli

  • Principali biotipi morfologici più diffusi

  • Discrasie e sincrasie

  • Storia biologica e di vita

  • Stile di vita ideale per biotipo