Skip to main content
  • Ipnosi

    La Via della Mente Inconscia

    L’Ipnosi è uno stato di completa presenza a sè stessi. E’ la chiave di accesso alle sconfinate capacità dell’inconscio e per questo esercita grande fascino in tutte le culture.

L’ipnosi è uno stato di
Totale Presenza

E’ la chiave di accesso alle sconfinate capacità dell’ inconscio e per questo esercita grande fascino in tutte le culture. L’Ipnosi è uno stato fisiologico che si viene a creare quando la mente lavora in sincrono, ovvero quando emisfero destro ed emisfero sinistro sono entrambi attivati e interagiscono in totale sinergia. Si tratta di uno stato naturale e spontaneo che subentra quando la nostra mente concentra tutta la sua attenzione esclusivamente su un elemento.

Ipnosi E Autoipnosi: Cosa Sono?


La stessa cosa. Milton Erickson in un’altra sua famosa affermazione sostiene che “Tutto è ipnosi“, sottolineando come “L’ipnosi è sempre autoipnosi“. Un processo naturale della mente che richiede la partecipazione attiva della persona. Una tecnica che ha solide basi scientifiche e viene praticata fin dall’alba dei tempi.

Perchè l’Ipnosi?

In ipnosi presentiamo idee a un paziente, a una persona, a un soggetto. Chiediamo a un individuo d’imparare nuovi e diversi modi di funzionare estraendoli dal gran numero di cellule del suo cervello, dall’enorme quantità di capacità potenziali.

Milton Erickson – Guarire con l’Ipnosi – 1983

L’opera professionale di
Milton Erickson

Si basa sul presupposto fondamentale che ogni essere umano ha già tutte le risorse che gli servono. Una sorta di cassetta degli attrezzi per la vita. E’ possibile sfruttare questa capacità cerebrale di concentrazione per stimolare, favorire e sviluppare il potenziale della persona a favore del suo benessere. Lo stato ipnotico permette, a ciascun individuo che ne voglia beneficiare, la consapevolezza della sua versione superiore, quella più saggia, integra e mai intaccata da nessun evento della vita. In sostanza permette di prendere dalla cassetta degli attrezzi della vita l’equipaggiamento necessario al momento nel momento in cui serve.

L’ipnosi, in accompagnamento alle terapie mediche tradizionali

Può contribuire a superare diversi stati problematici del vissuto personale che possono manifestarsi in sofferenti sintomi quali ansia, stress, attacchi di panico, fobie, depressioni, etc. La psicosomatica ha dimostrato come questi sintomi possono facilmente trasformarsi in una malattia aggredendo di fatto il corpo.

L’ipnosi è uno strumento alla portata di tutti

è possibile usarlo in forma di autoipnosi o rivolgersi ad un terapeuta abilitato. Tale tecnica viene usata dai terapeuti come supporto efficace nel trattamento del disagio psico-fisico.

Entrare in ipnosi

è naturale e dannoso come bere un bicchiere d’acqua perché è naturale per l’uomo, proprio come respirare: basta comprendere come funziona la mente. E’ risaputo che per analizzare e elaborare le informazioni il cervello attiva l’emisfero preposto alla logica che, per sua funzionalità e struttura, risponde alle procedure di un pensiero di tipo lineare e ragiona in termini di causa-effetto. Per avere idee e intuizioni è necessario, al contrario, attivare l’emisfero opposto, preposto alla creatività e all’immaginazione che, per sua struttura e funzionalità, usa un pensiero di tipo quantistico, ovvero risponde a logiche multi-probabilistiche e multi-sensoriali e ragiona in termini di causa – infiniti possibili effetti. In un certo senso l’Ipnosi è uno strumento fondamentale per portare la nostra mente a lavorare oltre quel misero 10% delle sue capacità decretato dalla scienza.

L’esperienza ipnotica

Per quanto inconsapevole quella ipnotica risulta essere un’esperienza comune e quotidiana. Può capitare che la mente entri in stato di trance durante la giornata, anche se spesso lo si vive senza rendersene conto perché manca l’educazione a riconoscere e usare questa sua naturale funzionalità. Basti pensare a tutte quelle volte che si resta come imbambolati, con la mente qui e altrove nello stesso tempo (davanti alla tv, in metropolitana, alla guida, la mattina appena svegli etc etc). In tutti questi casi la persona ha cambiato le frequenze cerebrali entrando progressivamente nella fase di “autoipnosi”. Quello potrebbe essere un momento prezioso per attivare le migliori risorse utili dal bagaglio degli attrezzi della vita per fare fronte alle esigenze del momento: determinazione, calma, energia, coraggio, autostima, salute, sicurezza, libertà, armonia, empatia, etc

Quanti modi esistono?

Quanti modi esistono per sperimentare la trance ipnotica? Tanti quanti quelli per pensare: centinaia di milioni di milioni. Siamo fatti per vivere in equilibrio e armonia, il naturale ordine delle cose vuole che l’uomo abbia pari accesso a entrambi gli emisferi per elaborare le strategie migliori per la sua sopravvivenza e esistenza. Ecco perché ciascun individuo viene dotato fin dalla nascita di questa capacità, anche se l’educazione moderna ha portato a usarla sempre meno fino quasi addirittura in alcune culture ignorarla del tutto, mentre agli albori dell’uomo per istinto veniva usata moltissimo.

Guida al Passaggio dell’Ipnosi

E’ anche possibile aiutare un’altra persona a recuperare le sue risorse interiori guidandola nel passaggio all’ipnosi. Oggi si può ragionare in termini di RI-educazione allo stato ipnotico e per RE-imparare quello che in realtà sappiamo già, si gode del privilegio dell’imbarazzo della scelta, esistono tante possibili applicazioni.

Breve storia dell’ipnosi

E’ curioso come ben pochi sappiano che l’ipnosi sia in realtà figlia del Magnetismo Animale o Mesmerismo, ovvero quell’insieme di pratiche ideate da Franz Anton Mesmer, medico viennese del 700 che portò all’attenzione del mondo l’esistenza di un fluido vitale dai formidabili effetti terapeutici, un fluido che c’è ma non si vede e appartiene a tutto il creato

Hypnos

Fu proprio in occasione di una visita a Charles La Fontaine, famoso magnetizzatore franco svizzero itinerante che aveva avuto il privilegio di lavorare con Armand-Marie-Jacques de Chastenet, Marchese di Puységur, diretto allievo di Franz. Anton Mesmer e padre del sonnambulismo magnetico, che James Braid (ritratto nell’immagine), medico di Manchester vissuto nella prima metà del 1800, osservando gli effetti della seduta e della magnetizzazione sul paziente definì clinicamente quello stato talmente benefico da essere paragonabile al “Sonno”, termine derivante dalla mitologia greca antica dove “Hypnos” é il Dio del Sonno mentre suo fratello gemello è “Thanatos” dio della Morte. E ipnosi fu.

Quante tecniche ipnotiche esistono?

Ipnosi e autoipnosi verbale

Il linguaggio del corpo è la lingua parlata dall’inconscio, pochi sanno che può essere ipnotico. La comunicazione analogica ha un impatto molto potente sulle dinamiche della trance. In questo video un caso reale dove viene impiegata

Ipnosi Non Verbale

Il linguaggio del corpo è la lingua parlata dall’inconscio, pochi sanno che può essere ipnotico. La comunicazione analogica ha un impatto molto potente sulle dinamiche della trance. In questo video un caso reale dove viene impiegata

Ipnosi rapida shock

Determina uno stato ipnotico in tempi molto brevi. In questo video una dimostrazione pratica di una tecnica che usa oltre all’ipnosi rapida anche altri elementi per accelerare il processo ipnotico.

Ipnosi non verbale e mesmerismo

Nell’ipnosi non verbale la trance viene favorita con l’uso della sola comunicazione non verbale. In quella mesmerica con l’impiego del Magnetismo Animale. In questo video un caso reale dove vengono usate entrambe le tecniche insieme.

Ambiti di applicazione dell’ipnosi


L’ipnosi è una fenomenologia, la terapia un processo. Bisogna tenere bene a mente questa distinzione cruciale. L’ipnosi favorisce stati di miglioramento di qualsiasi processo di cambiamento o terapeutico, ovvero si tratta di un elemento sinergico, potenziante e acceleratore non in sostituzione ma in accompagnamento al percorso di cambiamento o guarigione, sia interiore che esteriore.

Ipnosi Regressiva

Una delle applicazioni più conosciute dell’ipnosi, favorisce il recupero di risorse utili al presente attraverso la rielaborazione dell’esperienza di eventi passati. Può essere fatta sia su memorie della vita attuale in quelle di vite precedenti fissate e tramandate sotto forma di informazioni nel DNA, così come oggi la scienza dimostrato. Una sorta di eredità genetica di memorie. Guarda il video per fare subito esperienza guidata di ipnosi regressiva.

Una Playlist Dedicata a tutorial pratica e laboratorio